
Generalmente questo
tipo di impianti si possono prestare sia per le operazioni di stoccaggio merci
di lungo periodo, sia per le operazioni di picking e packing, svolte a livello
del terreno o anche in quota. I mezzi di movimentazione utilizzabili per
svolgere anche queste operazioni nei magazzini a scaffali porta pallet sono i
carrelli commissionatori, con altezze di sollevamento della cabina ridotte
oppure a tutta altezza, a seconda che il picking debba essere svolto solo
a bassi livelli oppure su tutta
l’altezza dello scaffale.
Nel caso in cui il
picking venisse effettuato solo a livello del terreno, occorre prevedere dei
flussi di merce di abbassamento, ossia di trasferimento dei beni dai livelli
elevati (sfruttati per lo stock) ai livelli bassi, sfruttati per il prelievo
degli ordini.
In un magazzino
dotato di scaffalature porta pallet possono quindi convivere tre differenti
flussi di merci e tre differenti utilizzi dei mezzi:
1.
flussi di
messa a stock dei prodotti
2.
flussi di
abbassamento di prodotti da livelli di stock a livelli di picking
3.
flussi di
prelievo prodotti per allestimento ordini.
La convivenza di
queste differenti operazioni in un magazzino così strutturato rende ragione
quindi della sua flessibilità di utilizzo.
In termini di
efficienza dello stoccaggio, valutato come numero di unità di carico
(solitamente pallets) per metro quadro di superficie operativa disponibile,
tale soluzione, rispetto a quelle tecnicamente più evolute presenta i valori
più bassi.
Nel caso di
magazzino a scaffali standard, tale coefficiente di utilizzazione superficiale
viene calcolato, considerando la larghezza standard di una corsia per carrelli
retrattili di 3 metri, con la formula:
Pallet / mq = 0,4 x
L , dove L = numero di livelli di
stoccaggio.
Per esempio, in un
magazzino dove il numero di livelli di stoccaggio è pari a 5 (incluso il
livello terreno), il coefficiente è pari a:
0,4 x 5 = 2,0 posti
pallet / mq.
Se la superficie
operativa disponibile per il magazzino fosse di 5.000 mq, la capacità totale
del magazzino sarebbe:
2,0 x 5000 = 10.000
posti pallet.
In sede progettuale
tali valori vanno confrontati con gli omologhi parametri delle altre soluzioni,
per scegliere quella ottimale in termini di costi / benefici, in funzione delle
necessità operative dell’azienda.
Buona Logistica!
Spettacolo queste scaffalature!
RispondiEliminaSalve, volevo chiedere quanti abbassamenti si puo effettuare nell'arco d un ora Lavorativa ?
RispondiElimina